
Master in Regia d’Opera
Il Master, di titolarità del Conservatorio F.E. Dall’Abaco e dell’Accademia di Belle Arti di Verona, si propone di fornire le competenze necessarie per svolgere la professione di regista nell’ambito specifico del teatro musicale. Si tratta dell’unico master di questo tipo riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e il solo a prevedere l’erogazione di 60 CFA (crediti formativi accademici).
Il corso si basa sull’insegnamento della progettazione e composizione dell’azione scenica. L’interazione con i Master di Composizione e Scenografia garantisce l’impiego di linguaggi espressivi legati alle nuove tecnologie, dalla progettazione digitale alla video installazione. All’interno del corso si svolgono laboratori con registi di fama internazionale. Inoltre sono previsti periodi di stage e assistentato presso teatri e festival convenzionati quali: Arena di Verona, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia, Rossini Opera Festival di Pesaro, Macerata Opera Festival, Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro Real di Madrid, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Festival d’Aix en Provence, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e molti altri sia in Italia che all’estero.
stage
Il Master in Regia Lirica si propone di fornire le competenze professionali e culturali necessarie per svolgere il ruolo di regista nell’ambito specifico del teatro musicale.



Diploma rilasciato
Master di I livello
Durata
Annuale
Requisiti di ammissione
• diploma di laurea triennale o magistrale
• diploma accademico di I o di II livello
• altro titolo equipollente
• sufficiente padronanza della lingua italiana
Struttura del corso
• lezioni e laboratori
• stage individuali presso istituzioni musicali e teatrali italiane ed estere
• studio individuale e stesura tesi
• prova finale
Frequenza
Minima obbligatoria pari al 70 % per ogni singolo insegnamento
Luogo delle lezioni
• Casa Boggian, stradone San Fermo 28 – Verona
• Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere 8 – Verona
• Sala Bra di Fondazione Arena, interrato Torre Pentagona – Verona
• Palazzo Verità Montanari, via Carlo Montanari, 5 – Verona
Costo
Il costo totale del corso è di € 3.500 (tremilacinquecento) frazionabile in due rate
Programma
Scarica piano didattico